Visita ai Giardini dell'Accademia di Francia e allo studiolo del Cardinale Ferdinando de' Medici
QUANDO
domenica 28 marzo – domenica 11 aprile
DOVE
Villa Medici, Accademia di Francia
ORARIO
16,00
Una delle più stupefacenti ville rinascimentali di Roma.
È la celebre sede dell’Accademia di Francia e vi soggiornarono, fra gli altri, Ingres, Berlioz, Bizet.
La visita ci porterà a scoprire i tesori della Villa, la sua storia, l'architettura e la sua collezione di opere d'arte: i giardini con i suoi bassorilievi romani, il Mercurio del Giambologna, le opere contemporanee e i simboli legati alla storia medicea. Si proseguirà attraverso la loggia, poi verso il così detto atelier del bosco, il padiglione del cardinale Ferdinando de' Medici o studiolo, capolavoro del tardo manierismo di Jacopo Zucchi (1576-77) affrescato con rappresentazioni di una voliera, allegorie delle stagioni, alcune favole di Esopo e soprattutto con vedute storiche di Villa Medici. E ancora la gipsoteca da poco riaperta al pubblico e il gruppo dei Niobidi.
La passeggiata si conclude con la scoperta dello straordinario panorama sulla città eterna dal Belvedere.
COSTo VISITA
10 €
BIGLIETTO DI INGRESSO
6 € (Ridotto gruppi)
riduzioni
Soci - associazione e partecipanti alla Mostra “Da Corot a Monet” ( vedi il pdf in allegato)
COSTO AURICOLARE
non previsto
INCONTRO
Villa Medici, largo di Trinità dei Monti, 1 ( metro Spagna)
Visita all'Acquedotto Vergine sotto Fontana di Trevi
QUANDO
domenica 11 aprile ore 11 - domenica 11 aprile ore 16 - domenica 18 aprile ore 14 - domenica 18 aprile ore 16
DOVE
Acquedotto Vergine - Spazio Cremonini
ORARIO
vedi sopra
Una visita affascinante e unica nel suo genere. La prima parte prevede una passeggiata all'aperto (storia degli acquedotti;illustrazione dettagliata della Fontana di Trevi; breve passeggiata verso via del Nazareno per vedere i resti dell'Acquedotto Vergine). Successivamente si raggiungerà il sito della Città dell'Acqua ad una profondita' di oltre 7 metri nei pressi della fontana di Trevi: non si tratta di un percorso sotterraneo a mò di catacombe, ma di un importante complesso di epoca romana che comprende un complesso abitativo (Insula) con negozi (tabernae), una casa privata (Domus) e un edificio absidato (Villa). Sono inoltre conservati tratti del pavimento (basolato) di una strada romana, una piccola fontana e un pavimento in opus sectile. Nell’area museale annessa si possono ammirare monete, statue, mosaici e marmi policromi.
COSTO VISITA
10 €
BIGLIETTO DI INGRESSO
4 € ( 3 € + 1 euro diritto di prenotazione).
riduzioni
Soci associazione; minori 18 / maggiori 65 – studenti ( vedi il pdf in allegato)
COSTO AURICOLARE
1 €
INCONTRO
Chiesa dei Ss Vincenzo e Anastasio ( di fronte a Fontana di Trevi)