ARCHIVIO DELLE GRANDI MOSTRE
 
Di seguito è riportato un estratto dell'archivio delle grandi mostre organizzate dall'Ass. Mirabile Ingegno nelle scorse stagioni.
 
 
   
 
caravaggio  
CARAVAGGIO
SCUDERIE PAPALI DEL QUIRINALE
   
QUANDO   Venerdì 26 – Sabato 27 Febbraio
Venerdì 5 marzo - Sabato 6 marzo - Venerdì 12 marzo - Sabato 13 marzo
DOVE   Via XXIV Maggio 16, Roma.
ORARIO   20,00
 
La mostra, intitolata CARAVAGGIO, è stata ideata per celebrare i 400 anni della morte del grande artista e posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Il progetto espositivo presentato intende richiamare ancora l'attenzione del pubblico e della critica sul celeberrimo, e celebratissimo, “genio lombardo” secondo un'ottica radicalmente innovativa e aggiornata.
 
maggiori informazioni nel pdf allegato pdf2
 
     
boldini e gli italiani a parigi  
BOLDINI e gli ITALIANI a PARIGI
Chiostro del Bramante
   
QUANDO   17 gennaio
DOVE   Via della Pace (Piazza Navona) Roma
ORARIO   16,00 e 18,00
 
L’Associazione culturale MIRABILE INGEGNO - Percorsi d´arte vi invita a partecipare alla visita guidata -con storico dell´arte - della Mostra "BOLDINI E GLI ITALIANI A PARIGI, nella splendida cornice del Chiostro del Bramante. Si tratta di una mostra elegantissima, in cui le opere esposte (provenienti, tra gli altri, dal Musée d´Orsay di Parigi, dalla Galleria di Palazzo Pitti e degli Uffizi di Firenze) restituiscono uno smagliante e vivido ritratto della Parigi di fine Ottocento...
 
maggiori informazioni nel pdf allegato
 
     
boldini e gli italiani a parigi  
IL POTERE E LA GRAZIA
Palazzo Venezia
   
QUANDO   Sabato 30 gennaio h 20.00 - Domenica 31 gennaio h 16.00.
DOVE   Palazzo Venezia
ORARIO    
 
Una grande mostra racconta per la prima volta la storia dell'Occidente cristiano attraverso le vicende dei suoi protagonisti. La prima esposizione dedicata alla saga dell'incontro e dello scontro tra potere e religione, tra civitas ed ecclesia, tra corone ed aureole. Cento opere di artisti come Van Eyck, Memling, Mantegna, Del Sarto, Van Dyck, Tiziano, Veronese, El Greco, Guercino, Caravaggio, Murillo, Tiepolo, Ingres, provenienti dai maggiori musei europei, daranno la percezione di sfogliare un antico codice istoriato. Un vero e proprio viaggio nel tempo, nella cultura e nella storia sociale e politica d'Occidente.
 
maggiori informazioni nel pdf allegato
 
     
boldini e gli italiani a parigi  
MICHELANGELO ARCHITETTO
Musei Capitolini
   
QUANDO   22 dicembre
DOVE   Musei Capitolini
ORARIO   16,00 - 18,00
 
Il Segno di Michelangelo a Roma si è moltiplicato e si è impresso. Immortale. E dove non è rimasto scolpito nel marmo e nella pietra, si è tramandato nei disegni e nei progetti di quegli edifici che non videro mai la luce del sole. In questa esposizione, più di cento opere grazie alle quali è possibile tracciare un profilo di Michelangelo architetto a Roma attraverso i due principali momenti in cui l'artista visse nella città (1505 - 1516 e dal 1534 fino alla morte). Oltre 30 disegni autografi dell'artista di proprietà di Casa Buonarroti, pregevoli stampe e due ritratti di Michelangelo. E come un prezioso compendio di meravigliose appendici..antiche stampe, disegni, modelli, volumi e documenti originali dell'epoca concessi in prestito da importanti collezioni italiane.
 
     
boldini e gli italiani a parigi  
CARAVAGGIO BACON
Galleria Borghese
   
QUANDO   8 novembre - 15 novembre
DOVE   Galleria Borghese
ORARIO   15,00 - 17,00 - 19,00
 
La Galleria Borghese celebra Caravaggio, in occasione del IV centenario dalla morte, affiancando ai suoi capolavori venti dipinti di uno dei grandi artisti della seconda metà del XX secolo, Francis Bacon, di cui ricorre, invece, il centenario dalla nascita. Due personalità estreme, entrate nell'immaginario collettivo come artisti "maledetti", che hanno espresso nella pittura il tormento dell'esistenza con pari intensità e genialità inventiva. A distanza di quattrocento anni queste personalità sconvolgenti si incontrano per la prima volta alla Galleria Borghese, arricchita da trenta capolavori dei due maestri, provenienti dai maggiori musei del mondo.
 
maggiori informazioni nel pdf allegato
 
     
boldini e gli italiani a parigi  
LA PITTURA DI UN IMPERO
Schuderie Papali del Quirinale
   
QUANDO   2 e 3 ottobre - 9 e 10 ottobre - 30 e 31 ottobre
DOVE   Schuderie Papali del Quirinale
ORARIO   20,00
 
Esposte in mostra oltre cento opere - tra grandi affreschi, raffinati ritratti in legno e su vetro, preziose e ricercate decorazioni, fregi e vedute di grande vitalità - provenienti dai più importanti siti archeologici e musei del mondo. Tutte opere di grande eleganza e raffinatezza, nel suggestivo allestimento curato dal regista teatrale Luca Ronconi: l'atmosfera rarefatta, l'illuminazione ben studiata e i colori delle pareti concorrono a esaltare i colori straordinariamente vivi e cangianti della pittura antica e i volti fortemente espressivi dei ritratti (di incredibile modernità!) e a cui fortemente si ispirarono i grandi artisti del Rinascimento. La mostra risulterà affascinante anche ai bambini e ragazzi, specie per le avvincenti storie della mitologia greca e romana,cui è dedicata una sezione della mostra. L'orario serale, quando la mostra è meno affollata, consentirà agli spettatori di seguire la visita con maggiore calma e tranquillità, immergendosi in un ambiente e in un'atmosfera di duemila anni fa.
 
     
boldini e gli italiani a parigi  
DADA e SURREALISMO
Complesso del Vittoriano
   
QUANDO   16 e 17 ottobre ore 21,15
    18 ottobre ore 15.45
dove   Complesso del Vittoriano
 
TRASFORMAZIONE cambiamento PROVOCAZiONE SOGNO Al Complesso del Vittoriano 500 opere provenienti da musei di tutto il mondo a raccontare la storia, illustrare obiettivi e finalità del movimento Dada e del Surrealismo. Le opere più note ci sono tutte: dalla Gioconda con i baffi di Marcel Duchamp alla Bocca di Man Ray, dalle teste scomposte di Picasso ai "Readymade" che fecero scandalo come la Ruota di bicicletta e l'orinatoio trasformato in fontana, sempre di Duchamp. E ancora Chagall, De Chirico, Kandinsky, Klee e Munch, Dalì.... Tra le sezioni più suggestive senz'altro l'angolo riservato ai capolavori di Magritte: sei opere che lasciano senza fiato, al centro "Il castello sospeso sui Pirenei" del 1959.
 
     
boldini e gli italiani a parigi  
GIOTTO e il TRECENTO
"Il più sovrano Maestro stato in dipintura"
Complesso del Vittoriano
   
QUANDO   14 marzo h 21.30 - 15 marzo h 14.30 - 20 marzo h 21.30 – 21 marzo h21.30
DOVE   Complesso del Vittoriano
     
Una grande mostra. Un evento culturale che per le opere esposte e la loro quantità può essere considerato unico. Oltre 150 opere, 20 delle quali direttamente eseguite da Giotto, tutte di altissimo livello raccolte per la prima volta per ripercorrere nella sua interezza il percorso figurativo giottesco. Al Complesso del Vittoriano opere meravigliose, sculture lignee, codici miniati, oreficerie, ma soprattutto le fragili tavole trecentesche, alcune delle quali sono state restaurate per l'occasione.
 
     
boldini e gli italiani a parigi  
F U T U R I S M O
Avanguardia. avanguardie
   
QUANDO   28 febbraio
DOVE   Scuderie Papali del Quirinale
ORARIO   20,00
 
Prima al Centre Pompidou di Parigi, ora Roma e poi alla Tate Gallery di Londra, una straordinaria mostra espone importanti capolavori futuristi insieme alle opere chiave dei grandi maestri del Novecento come Boccioni, Carrà, Severini, Balla, Picasso, Duchamp, Braque, Leger , i Delaunay, Larionov, Gontcharova, Kupka, Russolo Villon, Del Marle, Nevinson, Epstein, Gleizes, Popova, Soffici, Malevitch, Exter, Gontcharova, Klioune, Lewis, Bomberg, Picabia, Metzinger, Macdonald-Wright.
 
     
boldini e gli italiani a parigi  
Notturno con Picasso
Visita guidata alla mostra Picasso L'Arlecchino dell'arte.
   
QUANDO   10 gennaio - 7 febbraio
DOVE   Complesso del Vittoriano
ORARIO   21,30
 
Un orario inedito- notturno quasi - per ammirare i capolavori di Picasso quando le sale sono meno affollate e l'atmosfera è più ovattata...
 
 
 
 
 
 
     
torna alle grandi mostre
 
 
 
   
 
leggi le note sulla privacy
ho letto ed accetto
 
 
 
+ 39 328.21.29.506  
     
info@mirabileingegno.it  
 
 
 
Ass. Cult. Mirabile Ingegno - Codice fiscale 97556450589 - credits