LE GRANDI MOSTRE
 
 
L’Autunno e la primavera sono le “stagioni dell’arte”: inaugurano le grandi mostre negli spazi espositivi più prestigiosi della città.
 
Visitare una mostra con al seguito uno storico dell’arte è un’esperienza utile, formativa ed avvincente: lo spettatore riceve molti strumenti di “lettura” e di interpretazione delle opere, ne conosce la storia, si lascia avvincere dalla biografia degli artisti, affina uno sguardo lenticolare sull’opera.
Con uno storico dell’arte, lo spettatore non è davanti ma “dentro il capolavoro”... 
 
Scopri i nuovi appuntamenti con le grandi Mostre.
Tutte le visite guidate prevedono l'accompagnamento con storico dell’arte.
 
   
 
 
 
 
caravaggio  
EDWARD HOPPER
La prima grande mostra in Italia
   
QUANDO   Venerdì 23 aprile - sabato 24 aprile ore 11,30
DOVE   Fondazione Roma
ORARIO   vedi sopra
 
Dopo lo straordinario successo ottenuto nella sede di Palazzo Reale a Milano, la grande mostra su Edward Hopper arriva a Roma nelle sale del Museo Fondazione Roma, con importanti novità: l’arrivo di altri capolavori dai musei americani e un originale e suggestivo allestimento. La mostra ripercorre tutta la produzione di Hopper dagli anni in cui studiava a Parigi - con il capolavoro di questo periodo Soir Bleu - fino al periodo 'classico' e più noto degli anni ‘30, ‘40 e ’50, per concludere con le grandi e intense immagini degli ultimi anni.
La visita sarà condotta da una delle massime esperte e studiose di Hopper in Italia, autrice di pubblicazioni sull'artista americano.
   
COSTo VISITA   10 € (visita guidata + auricolare)
BIGLIETTO DI INGRESSO   8 € (ridotto gruppi) + 1,50 diritto di prenotazione
riduzioni   vedi il pdf allegato
COSTO AURICOLARE   1 €
INCONTRO   Via del Corso, 320. Ore 20,15
NOTE aggiuntive   Visita a cura della storica dell'arte Nicoletta di Livio
 
maggiori informazioni nel pdf allegato pdf2
 
 
 
 
 
Da Corot a Monet. La sinfonia della Natura
 
   
QUANDO   sabato 24 aprile - sabato 22 maggio
DOVE   Complesso del Vittoriano
ORARIO   21,00
 
La luce, le trasparenze, i colori, il paesaggio: la grande mostra di primavera al Complesso del Vittoriano sarà dedicata al movimento Impressionista. La rassegna parte dagli artisti della Scuola di Barbizon fino ad arrivare al nuovo linguaggio con cui gli Impressionisti, dal 1870 circa, raffigurano il paesaggio, tentando di integrare natura e industria, città e campagna. In mostra 170 opere dell'Ottocento francese mai esposte in Italia: fra le altre, opere di Corot, Pissarro, Sisley e, direttamente dal Musée Marmottan di Parigi... il trionfo cromatico delle Nymphéas di Monet.
   
COSTo VISITA   10.50 € ( visita + diritto prenotazione)
BIGLIETTO D'INGRESSO   7,50 € ( Ridotto gruppi)
riduzioni   Soci associazione (vedi il pdf in allegato)
COSTO AURICOLARE   2 € obbligatori del museo
INCONTRO   Via di San Pietro in Carcere ( Fori Imperiali)
NOTE aggiuntive   Visita a cura di Mirko Baldassarre
 
maggiori informazioni nel pdf allegato pdf2
 
 
 
vai allo storico delle grandi mostre freccia
 
 
 
   
 
leggi le note sulla privacy
ho letto ed accetto
 
 
 
+ 39 328.21.29.506  
     
info@mirabileingegno.it  
 
 
 
Ass. Cult. Mirabile Ingegno - Codice fiscale 97556450589 - credits